Pràgmata
Rivista di filosofia critica
«Pràgmata» vuole essere strumento di indagine filosofica destinata a coprire uno spazio teorico ben determinato, ma non per questo esclusivo ed escludente. La matrice degli interessi convogliati nella rivista, infatti, sorge da una già collaudata dimensione di riflessioni e interessi praticati e consolidati, una dimensione mirata ad accogliere tradizioni e temi diversi ma non dissimili. La filosofia critico-trascendentale di impronta kantiana e neokantiana, il pensiero pragmatista, la Kulturphilosophie e le sue radici nell’Idealismo classico tedesco: questi i piani di ricerca che saranno messi a fuoco dai contributi degli studiosi della più ampia estrazione, senza però negarsi incursioni analitiche nella filosofia della tecnica, delle immagini e delle culture digitali.
«Pràgmata» si ispira ai principi contenuti nelle linee guida riguardanti l'etica nell'editoria scientifica (Best Practice Guidelines for Journal Editors) delineati dal Committee on Publication Ethics (COPE). Direttori, autori, membri del comitato scientifico internazionale, editore e revisori anonimi condividono e si impegnano a rispettare tali principi.
Numero di registrazione: 175/2021 del 20/10/2021, Tribunale di Roma
ISSN: 2785-5848
Periodicità: semestrale
Contatto principale: info@tabedizioni.it
|
|