L’emancipazione della donna

o il testamento della paria

Flora Tristán

Il volume presenta la prima traduzione italiana della raccolta postuma di saggi e discorsi dell’attivista franco-peruviana Flora Tristán (1803-1844), nota come autrice di un libro di memorie drammatiche, Peregrinazioni di una paria (1838), in cui racconta il suo “destino tormentato” di figlia illegittima e di moglie maltrattata dal marito abusivo. Ma Tristán è anche una delle prime teoriche del movimento operaio e una fondatrice del femminismo europeo. Ideatrice dell’Unione operaia, associazione che mirava alla formazione di un vasto partito proletario, Tristán è anche pioniera della militanza femminista. Questa raccolta mette in luce come l’attivista affronta il rapporto tra classe e genere: pone le basi di un socialismo umanitario e non violento, dove la fede religiosa occupa un posto importante, e promuove l’uguaglianza dei sessi e la centralità della donna proletaria nei processi rivoluzionari.


Traduzione e cura di: Laura Fournier Finocchiaro
3. effe
scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
ISBN: 979-12-5669-737-3
Data di pubblicazione: mag 2024
Titolo originale: “L'émancipation de la femme, ou Le testament de la paria / ouvrage posthume de Mme Flora Tristan”, Bureau de la direction de "La Vérité", 1845
Formato: 14 x 20 cm

    Questo prodotto è in arrivo

    3. effe
    scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
    ISBN: 979-12-5669-738-0
    Data di pubblicazione: mag 2024
    Titolo originale: “L'émancipation de la femme, ou Le testament de la paria / ouvrage posthume de Mme Flora Tristan”, Bureau de la direction de "La Vérité", 1845
    Formato Digitale: PDF tablick

    Questo prodotto è in arrivo